“Cocco” si traduce in inglese come coconut, e il nome delle isole non è “Coconut (Keeling) Islands”. Il presente contributo intende analizzare la traduzione dei nomi propri nel contesto della traduzione di documenti giuridici dall’italiano all’inglese e viceversa. Tale tema viene trattato attraverso l’analisi di un corpus di documenti composto dagli accordi bilaterali vigenti tra l’Italia e l’Australia.
Salvaguardate gli interessi dei vostri clienti e favorite la collaborazione globale attraverso accordi contrattuali internazionali, la protezione della proprietà intellettuale e il supporto al contenzioso. Assicuratevi che le vostre comunicazioni legali dimostrino una sensibilità culturale appropriata. La traduzione, dichiarata perfettamente conforme al testo originale dal titolare del brevetto ovvero dal suo mandatario, deve essere depositata entro tre mesi dalla data di ciascuna delle pubblicazioni di cui al comma 1.
Le difficoltà principali della traduzione medica risiedono naturalmente nell’altissima specificità dei termini utilizzati e nelle profonde differenze terminologiche che esistono tra un paese e l’altro nell’ambito della lingua della medicina.
Quando si redige un testo giuridico occorre chiarezza e precisione terminologica perché un errore apparentemente lieve può avere gravi conseguenze. Prendendo come esempio la traduzione di un atto di citazione italiano per un destinatario della Germania, http://king-wifi.win//index.php?title=borchlausen7708 si pone in primis il problema della resa del concetto di atto di citazione. L’ordinamento giuridico tedesco prevede, infatti, due atti distinti, uno con il quale l’attore propone la domanda giudiziale (Klageschrift) e un altro con il quale si cita il convenuto (Ladung). In presenza di questa situazione di equivalenza parziale appare adeguata la traduzione di atto di citazione con il neologismo Klage- und Ladeschrift. Di ognuno di questi fattori, non per ultimo dello scopo della traduzione giuridica (cfr. 2.2.4), verranno enucleate in seguito le particolarità che il traduttore legale deve conoscere al fine di operare delle scelte metodologiche adeguate (cfr. 2.3). Nella prima lezione l’attenzione si concentrerà sulla natura della traduzione giuridica, proponendo una panoramica dei testi che rientrano in questo ambito e sulle competenze da acquisire per affacciarsi alla professione e per consolidare la propria posizione.
In media, i servizi di traduzione medica professionale addebitano tra $ 0,004 e $ 0,005 a parola, anche se alcuni potrebbero addebitare tariffe più alte o più basse a seconda del progetto specifico. La traduzione medica appartiene al vastissimo campo della traduzione tecnica ed è uno dei settori più difficili in cui un traduttore possa lavorare. Le difficoltà principali della traduzione medica risiedono naturalmente nell’altissima specificità dei termini utilizzati e nelle profonde differenze terminologiche che esistono tra un paese e l’altro nell’ambito della lingua della medicina. Infine, un traduttore medico dovrà tener presente la differenza di registro che esiste tra una lingua e l’altra nell’ambito del settore medico.
Le aziende sono sempre più aperte alle attività internazionali e hanno bisogno di esperti legali per redigere contratti, petizioni, riconoscere brevetti e molte altre operazioni in inglese. Ecco perché è importante per la tua carriera investire nel miglioramento delle tue competenze linguistiche per svolgere compiti in cui il solo vocabolario quotidiano non è sufficiente. È il traduttore giuridico che si occupa di questo tipo di lavoro, che traduce documenti di carattere legale da una lingua all’altra, documenti pubblici (documenti ufficiali emessi da un’amministrazione o da un ente pubblico) o privati (redatti per regolare un’attività giuridica tra privati o aziende). Dario Mazzardo è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano e svolge la libera professione dal 2009. Dal 2023 é professore a contratto alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano, presso cui insegna diritto dell’Unione europea e diritto pubblico.
Per la valutazione è stato usato un campione di 100 frasi tratto da testi giornalistici in lingua inglese tradotti in italiano. Le traduzioni prodotte sono state valutate da esseri umani e i ri-sultati della valutazione sono stati con-frontati con il calcolo del punteggio BLEU. La valutazione umana dei sistemi automatici ha mostrato livelli di qualità vi-cini a quelli della traduzione umana, men-tre il punteggio BLEU non ha mostrato una stretta corrispondenza con la valutazione umana. Abstract The paper describes an assessment of the performance of Google Translator and DeepL when the systems are used through their public web interfaces. The assessment was carried on a sample of 100 sentences from English-language journalistic texts translated into Italian.
Ogni testo destinato a più di una interpretazione e in cui dunque si riscontrano alcuni significati connotativi, è un “testo letterario”; per connotazione si intende il fenomeno per cui una parola, oltre a denotare un significato preciso, ne richiama altri. Se questo tipo di testo richiede una fruizione non passiva da parte del lettore, a maggior ragione richiederà un certo acume interpretativo da parte del traduttore. Quando l’esercizio della traduzione non è destinato a formare traduttori professionisti, può essere piuttosto usato come strumento per acquisire una maggiore competenza linguistica e culturale in italiano. Riassunto Il contributo presenta una valutazione delle prestazioni di Google Traduttore e di DeepL attraverso le interfacce web disponibili al pubblico.