Quindi io invito tutti i traduttori e gli studenti di traduzione a usare questi strumenti quando sono utili, tenendo presente che dopo ci vuole un post editing, quindi ci vuole una cospicua dose di lavoro. Certe volte il post editing è ancora più lungo del lavoro di traduzione e allora, in quel caso, https://Blogs.cornell.edu/advancedrevenuemanagement12/2012/03/28/department-store-industry/comment-page-11280/ non vale la pena nemmeno di farlo, tanto vale tradurre da zero. Ci può essere l’autore che mette vicine due parole per la prima volta nella storia dell’umanità e allora il traduttore deve fare la stessa cosa perché la memoria di traduzione e Google non lo capiscono e non lo sanno fare. Molti anni fa, siamo ai primissimi anni 2000, Ilide mi invitò a una tavola rotonda al salone del libro sulle scuole di traduzione letteraria, c’era Magda Olivetti, Peter Bush che dirigeva il British Center of LIterary Translation e non ricordo chi altri. È curioso che dopo più di vent’anni due di quelle scuole, noi e il BCLT, gli altri sono scomparsi, continuiamo a lavorare assieme e abbiamo costruito con altri istituti quello che è il progetto più articolato di formazione dei traduttori e traduttrici di letteratura, il progetto Petra-e. Ottieni 1 pagina di anteprima gratuita (con filigrana) per qualsiasi file PDF prima di effettuare un pagamento completo. Come vedremo successivamente, anche se questa funzione è accessibile da browser, non è disponibile su dispositivi con schermo di piccole dimensioni come smartphone. Quindi per un uso professionale non è proprio l’ideale, a meno che non togliate la scritta su ogni pagina manualmente. Nei progetti editoriali più articolati, ad esempio nei volumi di medicina, tradotti e redatti da Landoor, la figura del terminologo scientifico è di importanza imprescindibile. Il gruppo selezionato di traduttori creativi è il fiore all’occhiello di Landoo Queste sei tecniche traduttive possono essere collocate lungo un continuum (cfr. Figura 1) alle cui estremità si ritrovano, da una parte, le strategie maggiormente mirate al testo e alla cultura di partenza, e, dall’altra, le strategie più orientate al testo e alla cultura di arrivo (cfr. Harvey 2000). L’orientamento verso uno dei due poli è indice di un approccio traduttivo rispettivamente “straniante” o “familiarizzante” (cfr. Venuti 1995). Prefazione Nota Il contenuto di questo sito è regolato dalla legge italiana in materia di proprietà intellettuale ed è di proprietà esclusiva dell’editore. Le opere presenti su questo sito possono essere consultate e riprodotte su carta o su supporto digitale, a condizione che siano strettamente riservate per l’utilizzo a fini personali, scientifici o didattici a esclusione di qualsiasi funzione commerciale. La riproduzione deve necessariamente menzionare l’editore, il nome della rivista, l’autore e il documento di riferimento. Qualsiasi altra riproduzione è vietata senza previa autorizzazione dell’editore, tranne nei casi previsti dalla legislazione in vigore in Italia. Andiamo a vedere qual è il percorso specifico per la formazione di un traduttore certificato. I nostri traduttori giuridici traducono i vostri documenti verso la loro lingua materna per garantire la precisione e il rispetto di quanto riportato nei documenti d’origine, con la massima affidabilità e in totale riservatezza. Se vuoi scaricare tutti i nostri dizionari, gli schemi di diritto italiano in inglese e i modelli contrattuali bilingui, puoi iscriverti alla nostra newsletter (che conta già migliaia di lettori) e accedere all’intera banca dati gratuita di MultiLex. Corsi dedicati a avvocati, magistrati, notai, giuristi d’impresa, commercialisti, alle aziende – uffici legali e commerciali – e agli studenti delle facoltà giuridiche ed economiche. Quando un atto di citazione, un decreto, una sentenza giudiziaria deve essere notificata all’estero, è obbligatorio asseverarla. In alcuni settori specifici, i termini italiani non hanno sempre un corrispettivo nella lingua inglese e viceversa e questo complica il processo di traduzione. Nei casi in cui i termini legali del sistema giuridico italiano siano intraducibili è necessario fornire, nella traduzione, spiegazioni adeguate nella lingua di arrivo, per far comprendere il loro significato al pubblico di destinazione. In abito commerciale e legale la terminologia di settore è molto specifica e, spesso, di difficile comprensione. Tale linguaggio è utilizzato nei contratti e nelle traduzioni può causare fraintendimenti, portando a conseguenze giuridiche anche gravi. Questo spiega l’importanza di rivolgersi ad un traduttore che abbia competenze nel settore e che possa garantire traduzioni di contratti secondo le regole e i termini corretti. I clienti aziendali potrebbero avere esigenze di traduzioni sofisticate, che comprendono aree come la traduzione legale e finanziaria o la traduzione politica. Non a caso, sempre più istituti universitari e scuole di lingue offrono corsi di inglese giuridico, la cui conoscenza può oltretutto essere certificata e formalizzata conseguendo il TOLES (Test of Legal English Skills) o l’ILEC (International Legal English Certificate, gestito dall’Università di Cambridge in collaborazione con Translegal). Da più di 10 anni sono il braccio destro di avvocati, notai, imprese e studi legali internazionali che esigono una traduzione impeccabile per sé o per i propri clienti. Errori scaturenti da lacune negli ordinamenti giuridici di riferimento, vizi di forma o anche piccole imprecisioni tecniche possono compromettere la bontà della traduzione e, di conseguenza, rallentare o pregiudicare l’iter legale del tuo cliente.